12 settembre 2014

Pignoramento

Atto Pignoramento Immobiliare

Il pignoramento di un immobile è l’atto attraverso cui ha inizio l’espropriazione forzata.
La casa pignorata, pur restando di proprietà ed a volte anche nel possesso del debitore, viene sottratta alla disponibilità del proprietario .
Il pignoramento può essere richiesto, per esempio, da una banca perché il pagamento di una o più rate del mutuo concesso non sono state saldate oppure dall’agenzia delle entrate per un mancato pagamento delle tasse.
L’immobile pignorato, salvo il fatto che il debitore riesca a risolvere tutti i debiti, è destinato ad essere venduto all’asta.
In alcuni casi anche gli immobili colpiti da pignoramento possono essere venduti prima di giungere all’asta.
Attenzione però perché tra le formalità pregiudizievoli che possono colpire un immobile, il pignoramento è probabilmente una delle più difficili da risolvere e non da meno, bisogna trattare NON col proprietario ma con i suoi creditori.
In questi casi la cosa assolutamente da non fare mai è dare in mano al proprietario pignorato soldi di caparra.
È molto importante che chi si appresta a formulare proposte di acquisto o a sottoscrivere un preliminare di compravendita si accerti preventivamente dell’eventuale esistenza di uno o più pignoramenti che potrebbero gravare sulla casa e del relativo debito che incombe sull’immobile.

Fonte: clickcase.it

Febbraio 2012


Per trovare il Tuo immobile ideale in vendita ed in affitto clicca e naviga sicuro sul nostro sito www.sobim.it